A cura del Medico Veterinario Dr. Giuseppe Faranda @drbepsvet
I vermi polmonari sono parassiti che possono infettare il gatto (e anche il cane) e provocare una malattia conosciuta come strongilosi polmonare o angiostrongilosi.
L’abitudine dei gatti a cacciare piccoli vertebrati (uccellini e piccoli rettili, mammiferi) e invertebrati come le lumache, è un comportamento a rischio per questa parassitosi?
Certo che si.
Come vi dicevamo tempo fa, la caccia rimane uno dei principali comportamenti a rischio dei nostri felini.
Come i nostri amici a quattro zampe possono contrarre questi parassiti e chi è il soggetto intermedio che può rappresentare il principale protagonista del contagio?
Le lumache, come e perché possono essere pericolose per i nostri cani e gatti
La vera protagonista di questo articolo è la lumaca. Ghiotta di erba, questo mollusco può ingerire, insieme al suo normale pasto ‘vegetariano’, delle piccole larve presenti nelle feci di cani o gatti infestati.
Si, anche cani: la strongilosi polmonare non è una parassitosi esclusiva del gatto anche se statisticamente più presente in questa specie – diciamo che cacciano giusto un po’ di più!
Le lumache e le chiocciole ingeriscono queste larve e le rilasciano poi nel terreno per mezzo della loro bava, contaminando di fatto l’ambiente circostante: il giardino di casa, il parco, il vialetto.
Le lumache sono ospiti intermedi degli strongili, il cui vero obiettivo è infettare quelli che saranno invece gli ospiti definitivi: i cani e i gatti.
Che cosa sono gli strongili polmonari
Gli strongili polmonari sono nematodi (vermi tondi); infestano l’apparato respiratorio dei nostri cani e gatti, e in particolar modo i bronchioli e gli alveoli.
Qui “costruiscono il loro nido”, formando dei noduli che talvolta possono trasformarsi in ascessi. Le larve che schiudono dalle uova risalgono fino in trachea dove, grazie a dei colpi di tosse, arrivano in laringe e faringe ed in seguito deglutite per poter arrivare a livello gastroenterico.
Diffusione e contagio degli strongili polmonari nei gatti e nei cani
A differenza degli altri vermi, gli strongili polmonari non colonizzano l’intestino, ma vengono eliminati (nella loro forma larvale) tal quali, tramite le feci.
Quale ragione spinge dei parassiti polmonari a ‘viaggiare’ fino ad un altro apparato non di loro gradimento?
La motivazione è una sola: da qui, le larve possono diffondersi nell’ambiente tramite le deiezioni, in modo da poter infestare più soggetti possibili e garantire una sopravvivenza alla loro specie.
La larva nelle feci non è difatti la vera forma infestante degli strongili, ma solo “il primo stadio”.
Per diventare infestante, ha bisogno di completare un ciclo di maturazione (in adeguate condizioni di temperatura) all’interno del corpo di alcuni ospiti intermedi.
Sono proprio le lumache le protagoniste di questo passaggio, insieme ai piccoli vertebrati solitamente cacciati dai gatti, cioè rane, uccelli e piccoli mammiferi; questi “vettori” vengono chiamati ospiti paratenici (intermedi).
Una volta che i nostri amici a quattro zampe ingeriscono uno di questi ospiti intermedi, le larve penetrano la mucosa gastroenterica entrando in circolo. In questo modo arrivano fino al cuore che le pomperà nei polmoni, dove matureranno e si stabiliranno per ripetere il loro ciclo riproduttivo.
Quali sono i gatti e i cani maggiormente esposti?
Questa parassitosi, per ovvi motivi, è tipica di quei gatti o cani che sono liberi di uscire e cacciare sul territorio. I soggetti che non sono mai venuti a contatto con il parassita sono, inoltre, più sensibili all’infestazione parassitaria.
I sintomi della strongilosi polmonare
Questa malattia ha una forte ripercussione a livello respiratorio. Il sintomo più comune per i nostri cani e gatti è la tosse cronica e resistente alle terapie antibiotiche, che si aggrava con l’esercizio fisico e lo stress. Associate a quest’ultima, possiamo avere scolo nasale e congiuntivale e sternuti.
Una conseguenza derivante dal quadro clinico appena descritto sarà la mancanza di appetito e l’anoressia e, inoltre, in corrispondenza del periodo di eliminazione fecale delle uova, potranno comparire anche diarrea e vomito.
Si registrano sintomi molto più gravi in soggetti deboli e immunodepressi o con una carica infestante molto alta.
In queste situazioni le complicazioni infettive e i danni polmonari dati dall’azione meccanica dei vermi all’interno dei polmoni, dalla presenza di noduli che possono trasformarsi in ascessi e dalla diminuzione del tessuto polmonare funzionante, possono portare a morte il soggetto.
Spesso e per fortuna, l’infestazione da strongili e la sua manifestazione seguono un andamento cronico.
Come capire se il mio gatto è stato infestato dagli strongili polmonari
Sarà la tosse a destare il sospetto di un’infestazione da vermi polmonari.
Tramite una radiografia toracica si potranno evidenziare alterazioni a livello del tessuto polmonare ma, la vera e propria diagnosi può essere confermata soltanto evidenziando la presenza dei parassiti.
Purtroppo, l’eliminazione delle larve non avviene in maniera costante nelle feci e per questo motivo viene effettuato un esame delle feci molto particolare, chiamato di Baermann, che prevede la raccolta di più campioni, in diversi giorni.
Talvolta, le larve vengono anche visualizzate nel lavaggio bronco-alveolare (BAL) nel caso venga effettuato come tecnica diagnostica (non usuale e molto invasivo).
Nel cane esistono anche dei test su sangue che possono confermare la positività alla parassitosi.
Cura della strongilosi polmonare
Spesso per il suo andamento cronico e autolimitante, la sintomatologia respiratoria non viene attribuita agli strongili e la terapia sintomatica può essere risolutiva.
In casi di massiva infestazione parassitaria, invece, è necessario ricorrere ad una terapia antielmintica (che elimini i vermi responsabili). Nel gatto si ricorre a comodissime soluzioni spot on, mentre, per il cane si utilizzano le consuete compresse.
Nei casi di grave strongilosi conclamata, la terapia vermicida deve essere effettuata sotto controllo medico (spesso in struttura) perché la morte massiva dei parassiti può creare reazioni organiche pericolose nei soggetti trattati.
La prevenzione è la miglior cura
Cosa c’è da apprendere da quanto detto, dunque? I parassiti interni del cane e del gatto non hanno solo una localizzazione enterica, nell’intestino, e, di conseguenza, la sintomatologia della strongilosi polmonare non è legata solo a diarrea, inappetenza, vomito e addome dolente.
Sottovalutare sintomi respiratori come la tosse non è mai corretto, a maggior ragione se si ha il sospetto che possano esserci dei nemici invisibili “dietro le quinte” a scatenarli.
Il dialogo con il vostro Vet e qualche semplice indagine diagnostica non possono che aiutarvi a escludere l’eventualità che il vostro cane o il vostro gatto siano affetti dagli strongili polmonari.