I parassiti intestinali nei cani (e nei gatti)

vermi cane sintomi

Vermi intestinali: cosa è importante sapere?

Se il cane presenta vermi nelle feci, allora è molto probabile che sia stato infestato da parassiti intestinali.

I parassiti intestinali occupano l’intestino del nostro amico a quattro zampe provocandogli molti disturbi e sintomi gravi. In alcuni casi però sono asintomatici, ma non per questo meno pericolosi per la salute.

Si parla spesso di parassiti del cane, ma lo sai che anche i gatti possono essere contagiati? Ad esempio, se convivono con un cane oppure se hanno la possibilità di uscire di casa.

Ma non solo cuccioli e gattini sono a rischio. Infatti, anche cani e gatti adulti, l’uomo e l’ambiente possono essere infestati: ecco perché è così importante conoscere i vermi intestinali per proteggersi al meglio.

Ecco una tabella esemplificativa che può aiutarti a conoscere meglio i nemici invisibili della salute del tuo quattro zampe e, potenzialmente, della tua famiglia.

Vermi Piatti
Cestodi
Diplydium caninum
Taenia spp
Echinococcus spp
Mesocestoides spp
Giovani e Adulti
Zoonosi Sì
Bassa resistenza ambientale*
Vermi tondi
Ascaridi
Toxocara canis
Toxascaris leonina
Toxocara cati
Giovani e gravidanza
Zoonosi Sì (solo Toxocara)
Elevata resistenza nell'ambiente
Vermi a uncino
Anchilostomi
Ancylostoma caninum
Ancylostoma tubaeforme
Uncinaria stenocephala
Giovani e Adulti
Zoonosi Sì
Elevata resistenza nell'ambiente
Vermi a frusta
Tricuridi
Trichuris vulpis
Giovani e Adulti
Zoonosi No
Elevata resistenza nell'ambiente
Protozoi
Giardia e coccidi
Giarda spp
Coccidi (Isospora spp)
Giovani e Adulti
Zoonosi Sì
Elevata resistenza nell'ambiente

Vermi intestinali nel cane: i segnali a cui fare attenzione

Vermi piatti – Cestodi

Tra i vermi intestinali piatti abbiamo dipylidium caninum, taenia spp, echinococcus spp, mesocestodes spp, mentre il più comune è la tenia. Contagiano cani e gatti e provocano pochi sintomi, come prurito nella zona perianale, presenza di “chicchi di riso” nelle feci, nell’area perianale o negli ambienti frequentati da altri animali.

  • Contagiano cani e gatti
  • Contagiano animali giovani e adulti
  • Rischio zoonosi limitato (l’echinoccoccosi è la zoonosi più importante)
  • Bassa resistenza nell’ambiente (sopravvivono nell’ambiente grazie a ospiti intermedi come pulci, pidocchi, erbivori, roditori)

 

Vermi tondi – Ascaridi

Tra i vermi intestinali tondi abbiamo toxocara canis, toxocaris leonina, toxocara cati. Contagiano cani e gatti e provocano sintomi di varia natura, come spossatezza, vomito, feci non formate.

  • Contagiano cani e gatti
  • Contagiano prevalentemente cuccioli e gattini
  • Rischio zoonosi, ovvero trasmissione all’uomo (in famiglia)
  • Elevata resistenza nell’ambiente

 

Vermi tondi a uncino – Anchilostomi

Tra i vermi intestinali a uncino abbiamo ancylostoma caninum, ancylostoma tubaeforme. Contagiano cani e gatti e provocano sintomi critici in caso di contagio grave, come perdita di sangue con le feci.

  • Contagiano cani e gatti
  • Contagiano animali giovani e adulti
  • Rischio zoonosi, ovvero trasmissione all’uomo (in famiglia)
  • Elevata resistenza nell’ambiente

 

Vermi tondi a frusta – Tricuridi

Tra i vermi intestinali a frusta abbiamo i tricuridi (trichuris vulpis). Contagiano solo il cane e possono provocare, in forma grave, anemia, diarrea e perdita di peso.

  • Contagiano solo il cane
  • Contagiano animali giovani e adulti
  • Nessun rischio zoonosi
  • Elevata resistenza nell’ambiente

 

Giardia e coccidi

Tra i parassiti intestinali monocellulari abbiamo giardia spp, coccidi (isospora spp). Contagiano cani e gatti e provocano sintomi di varia natura, come diarrea, dolori addominiali, disidratazione o dimagrimento.

  • Contagiano cani e gatti
  • Contagiano animali in età giovane e adulta
  • Rischio zoonosi, ovvero trasmissione all’uomo (in famiglia)
  • Elevata resistenza nell’ambiente