Vermi piatti – Cestodi
Tra i vermi intestinali piatti abbiamo dipylidium caninum, taenia spp, echinococcus spp, mesocestodes spp, mentre il più comune è la tenia. Contagiano cani e gatti e provocano pochi sintomi, come prurito nella zona perianale, presenza di “chicchi di riso” nelle feci, nell’area perianale o negli ambienti frequentati da altri animali.
- Contagiano cani e gatti
- Contagiano animali giovani e adulti
- Rischio zoonosi limitato (l’echinoccoccosi è la zoonosi più importante)
- Bassa resistenza nell’ambiente (sopravvivono nell’ambiente grazie a ospiti intermedi come pulci, pidocchi, erbivori, roditori)
Vermi tondi – Ascaridi
Tra i vermi intestinali tondi abbiamo toxocara canis, toxocaris leonina, toxocara cati. Contagiano cani e gatti e provocano sintomi di varia natura, come spossatezza, vomito, feci non formate.
- Contagiano cani e gatti
- Contagiano prevalentemente cuccioli e gattini
- Rischio zoonosi, ovvero trasmissione all’uomo (in famiglia)
- Elevata resistenza nell’ambiente
Vermi tondi a uncino – Anchilostomi
Tra i vermi intestinali a uncino abbiamo ancylostoma caninum, ancylostoma tubaeforme. Contagiano cani e gatti e provocano sintomi critici in caso di contagio grave, come perdita di sangue con le feci.
- Contagiano cani e gatti
- Contagiano animali giovani e adulti
- Rischio zoonosi, ovvero trasmissione all’uomo (in famiglia)
- Elevata resistenza nell’ambiente
Vermi tondi a frusta – Tricuridi
Tra i vermi intestinali a frusta abbiamo i tricuridi (trichuris vulpis). Contagiano solo il cane e possono provocare, in forma grave, anemia, diarrea e perdita di peso.
- Contagiano solo il cane
- Contagiano animali giovani e adulti
- Nessun rischio zoonosi
- Elevata resistenza nell’ambiente
Giardia e coccidi
Tra i parassiti intestinali monocellulari abbiamo giardia spp, coccidi (isospora spp). Contagiano cani e gatti e provocano sintomi di varia natura, come diarrea, dolori addominiali, disidratazione o dimagrimento.
- Contagiano cani e gatti
- Contagiano animali in età giovane e adulta
- Rischio zoonosi, ovvero trasmissione all’uomo (in famiglia)
- Elevata resistenza nell’ambiente