Gatti e Natale: a cosa fare attenzione durante questo periodo

CATEGORIE
Categories
ARCHIVIO
CERCA

Le feste natalizie rappresentano un periodo gioioso o di relax, ma anche un momento dedicato alle leccornie tipiche delle festività e alle decorazioni con cui addobbare la casa! Eppure, se hai cani o gatti in casa, sai che anche in questi giorni di festa bisogna fare particolare attenzione alla salute del tuo amico a quattro zampe, perché questo periodo può nascondere alcune insidie per il nostro micio. Scopri quali sono i rischi principali e come prevenirli per vivere un Natale sereno e sicuro per tutti.

Alimenti pericolosi per i gatti a Natale

Tra i principali pericoli per i gatti durante le feste troviamo alcuni alimenti tipici della tradizione natalizia.

Al primo posto sicuramente il cioccolato, è altamente tossico per i gatti a causa della presenza di teobromina. Attenzione soprattutto al cioccolato fondente, che ha una concentrazione maggiore di questa sostanza. La teobromina ha varie azioni tra cui stimolare il rilascio di catecolamine e aumentare la concentrazione di calcio intracellulare, con fenomeni di accumulo nel fegato. La tossicità del cioccolato, quindi, dipende dalla concentrazione di cacao e dalla quantità ingerita, e porta a sintomi gastroenterici come vomito e diarrea, fino a tremori, ipereccitazione, convulsioni e mancata coordinazione nei movimenti.

Da evitare assolutamente anche uva e uvetta, che possono causare una intossicazione grave con danni renali iperacuti da ingestione, indipendentemente dalla dose. I sintomi sono vomito, abbattimento, diarrea e mancanza di appetito, e la prognosi può essere infausta. Evitare assolutamente di dare anche solo un piccolo assaggio all’animale, visti i rischi!

Particolare attenzione va posta, in generale, ai cibi ad alto contenuto di grassi: i cibi molto grassi implicano un serio rischio di pancreatite, per il gatto, ma anche per il cane.

Ricorda: anche una piccola distrazione può mettere in pericolo la salute del tuo gatto!


Pericoli delle decorazioni natalizie per i gatti

Le decorazioni natalizie, gli incarti regalo e i giocattoli per bambini possono trasformarsi in vere e proprie trappole per i nostri amici felini.

  • Corde, fili e nastri: il loro aspetto giocoso può attirare i gatti, ma se ingeriti possono causare occlusioni intestinali gravi.
  • Palline e ornamenti fragili: se rotte, possono provocare tagli o essere ingerite, con rischi pericolosi per l’apparato digerente o respiratorio.

La gravità dell’ingestione di questi oggetti dipende da vari fattori, alcuni dipendenti dall’oggetto stesso (dimensioni che possono occludere o no, materiale dissolubile o meno, forma tagliente/acuminata o meno) e dall’apparato dell’animale coinvolto (digerente o respiratorio). Tienili fuori dalla portata del tuo gatto e opta per decorazioni più sicure e resistenti.

Leggi anche: Grooming: perché il gatto si lecca?

Piante natalizie tossiche per i gatti

Fortunatamente le piante tipiche come la stella di Natale e l’agrifoglio hanno bassa tossicità ma possono comunque causare sintomi gastrointestinali, dal vomito ai dolori addominali, e l’agrifoglio con le sue foglie può creare danni alle mucose. Il consiglio è quello di posizionare queste piante in luoghi non accessibili per evitare rischi inutili.

Attenzione al liquido antigelo!

Un pericolo spesso sottovalutato è rappresentato dal liquido antigelo della macchina. La sua ingestione da parte dei gatti capita più frequentemente di quanto si immagini, anche se sembra impossibile.

Il liquido antigelo è a base di glicole etilenico, una sostanza altamente tossica per i gatti. Attirati dal suo sapore dolce, possono ingerirlo accidentalmente, con conseguenze gravi come danni renali acuti.

I sintomi passano attraverso 3 fasi: all’inizio l’animale beve molto, ipersaliva, vomita e ha convulsioni e atassia; entro 24 ore manifesta tachicardia e tachipnea e disidratazione; nelle ore successive, potrebbero comparire sintomi gravi come letargia, iper salivazione, vomito e convulsioni fino al coma. Va da sé, quindi, che questa sostanza è assolutamente da evitare anche in minime dosi e va tenuta il più possibile lontana e al sicuro dai propri gatti.

Conclusione

Prendersi cura dei propri animali durante il periodo natalizio richiede un po’ di attenzione in più, ma è un gesto d’amore che garantirà a tutti di vivere un Natale pieno di felicità e sicurezza. Buone feste a te e al tuo gatto!

Leggi anche: Passaporto e non solo: cosa serve per andare in vacanza con cane e gatto

Articoli correlati

Potrebbero interessarti anche...