Parassiti intestinali: prevenzione e cura

Vermi intestinali nei cani e nei gatti:
quando fare la prevenzione?

I trattamenti contro i vermi intestinali

Semplice, sicura ed efficace. La profilassi è l’unica soluzione per impedire la trasmissione e la diffusione dei parassiti intestinali nei cani e nei gatti.

Il prodotto contro i vermi intestinali ad ampio spettro più venduto in Farmacia* è a base di questi principi attivi: Febantel – Pyrantel – Praziquantel: lo trovi in Farmacia e anche online.

Fare una sola sverminazione una volta all’anno non serve a garantire una reale protezione del cane o del gatto. I veterinari specializzati in parassitologia e l’ESCCAP raccomandano di trattare gli animali almeno 4 volte l’anno, ad ogni cambio di stagione, indipendentemente dall’età e dalla presenza o meno di sintomi.

In alcuni casi particolari, il trattamento va ripetuto con maggiore frequenza a causa della giovane età e delle scarse difese immunitarie, durante gravidanza e allattamento, per cani e gatti che vengono adottati dai rifugi, che vivono in zone endemiche o praticano la caccia.

*Fra i prodotti senza obbligo di prescrizione, fonte New Line Ricerche di Mercato 2020

Altissimo Rischio
Cuccioli e Gattini*
Femmine in gravidanza o allattamento**

Trattare ogni 2 settimane

Alto Rischio
Cani e Gatti giovani (fino all'anno d'età)
Cani e gatti che hanno accesso all'ambiente esterno e possono interagire con altri animali
Cani e gatti che vivono a stretto contatto con bambini o soggetti con difese immunitarie compromesse

Trattare una volta al mese

Medio Rischio
Cani e gatti adulti

Trattare 4 volte all’anno

(al cambio stagione)