Interviste

Lulù, gatto da riporto

Tempo di lettura 7

La dolcissima Lulù è la gattina da riporto vincitrice del contest Fotografico di Dicembre “Natale a 4zampe” vive al nord insieme alla sua famiglia composta da Sonia (@supersonny19) e suo marito.

D: Qual è la giornata tipo con la tua Lulù?

Lulù è una gattina di due anni compiuti il 13 settembre scorso.
Premetto che è arrivata da noi a fine dicembre 2019, due mesi dopo siamo entrati in lockdown causa Covid e da allora abbiamo iniziato a lavorare da casa (io ancora oggi lavoro così) per cui Lulù è cresciuta a stretto contatto con noi e questo ha determinato le sue abitudini.
Viviamo in simbiosi, non ama essere lasciata da sola e non mangia neppure se è da sola, e quando usciamo in genere dorme fino al nostro rientro.
Per cui le nostre giornate “tipo” sono un po’ particolari.
Al mattino si sveglia abbastanza presto insieme a mio marito che segue ovunque fino a quando esce per andare al lavoro. Poi torna da me nel lettone e inizia a fare la “pasta” e a leccarmi il viso a quel punto decide lei se continuare a sonnecchiare o alzarsi. Io, quando posso, seguo quello che vuole fare lei.


Ci alziamo e facciamo la colazione insieme, dopodiché rifaccio il letto, anzi, tento di rifare il letto: lei ama tantissimo nascondersi sotto le coperte e giocare a nascondino oppure con altri suoi giochini.
Mentre pulisco mi rincorre e mi fa gli agguati. D’estate, oppure se non fa tanto freddo, esce sul terrazzo si mette nella sua fioriera e sente e guarda gli uccellini. Tre volte a settimana arriva il momento della spazzolata che non ama particolarmente e spesso ringhia…è una gattina ma a volte ringhia.
Quando accendo il PC per lavorare si fa una “passeggiata” sulla tastiera dopodichè si accuccia accanto a me e sonnecchia.


Se devo uscire lo capisce subito e puntualmente mi salta addosso, mi prende la mano per trattenermi e fa di tutto per farmi capire che non devo uscire, come dicevo, non ama affatto stare da sola.
Ogni volta che rientriamo in casa non smette più giù fare le capriole e di farsi accarezzare il pancino, la prendo in braccio e inizia a leccarmi tutto il viso.
La giornata prosegue tra giochi e coccole e a cena mangiamo sempre insieme, lei è la prima a salire al suo posto sul tavolo.


Quando è ora di andare a nanna arriva sul lettone e inizia a leccarci i piedi e si addormenta sulle gambe, poi al mattino la troviamo nella sua cesta sul comò che dorme tranquillamente e si alza nel momento in cui si alza mio marito.

D: Perché hai scelto di avere un gatto? E perché questa razza? Qual è stato l’aspetto che ti ha fatto dire “scelgo proprio lei”?

Nella mia famiglia abbiamo sempre avuto gatti non di “razza”,  invece mio marito al contrario, non ha mai avuto né cani né gatti e non era assolutamente dell’idea di prenderlo. Ma io sentivo la mancanza di un gattino e così ho iniziato ad informarmi se ci fossero delle “razze tranquille”: adatte a fare viaggi e vivere serenamente in appartamento.
E così, documentandomi, ho conosciuto la razza Sacro di Birmania e ne sono rimasta affascinata, sia dalla storia che dalle caratteristiche del gatto: affettuoso, docile, giocherellone e molto legato alla famiglia, ed effettivamente Lulù rispecchia molto queste peculiarità.
Siccome ho sempre avuto dei maschietti, stavolta desideravo una femminuccia, così ho iniziato la mia ricerca e sono arrivata a Lulù, Elektra all’anagrafe felina.
È stato amore a prima vista.

D: Qual è l’episodio più divertente che hai vissuto con il tuo gatto?

Vi anticipo che Lulù è un gatto da riporto, inoltre, al contrario di molti gatti, ama particolarmente giocare con l’acqua nella vasca da bagno…

Una sera mio marito arriva a casa inizia a riempire di acqua la vasca, nel frattempo, come tutte le sere, gioca con Lulù a lanciare la pallina, questa benedetta pallina è finita nella vasca e Lulù per prenderla si è tuffata quando era quasi piena d’acqua…sento un “NOOOOOO”, SEGUITO DA UN FORTE SPLASH… Vi lascio immaginare cosa vuol dire Lulù grondante correre per tutta casa dietro la sua pallina… L’unico mio rammarico è quello di non aver documentato la scena con un video…ero troppo impegnata a fermare Lulù per asciugarla…un episodio che rimarrà per sempre impresso nella nostra memoria.

Tengo a sottolineare che non si è affatto spaventata e appena può prova ad entrare e giocare con l’acqua e la sua paperella.


D: Quali sono gli aspetti che ti hanno maggiormente stupito e che hai scoperto nel tempo?

  • È un gatto da riporto, fin da piccola le lanciavamo la pallina e la riportava indietro, lo fa sempre ancora adesso con qualsiasi giochino.
  • Ama moltissimo l’acqua e nelle sue ciotole ogni mattina troviamo i suoi giochini a bagno (uccellini, piumette palline, paperette…)
  • Se non le facciamo fare qualcosa che vorrebbe fare ci sgrida afferrandoci i polpacci ma senza graffiare, è il modo per farci capire il suo disappunto.
  • Se è nascosta e non la trovo la chiamo, risponde e arriva subito.
  • Quando dobbiamo viaggiare e vede che preparo il trasportino lei entra dentro da sola, anche il sonnellino del pomeriggio a volte lo fa lì.
  • Ha fatto 13 ore di macchina quasi tutte dormendo.
  • Se avvicino il viso al suo mi lecca.
  • Al mattino mangia solo dopo aver ringraziato e dopo aver ricevuto tante coccole e la sera mangia con noi sul tavolo e inzia a mangiare quando iniziamo noi.

D: Qual è la cosa che hai fatto maggior fatica ad insegnarle?

Che non deve rosicchiare i cavi elettrici

D: Tre aggettivi per descriverla

Sarebbero tantissimi ma sottolineo questi:

  • affettuosa
  • comica/simpatica/giocherellona
  • furba

D: Qual è il posto più bello dove siete stati?

Quest’anno al mare

D: Come hai conosciuto Nemici Invisibili?

Ho conosciuto la pagina di Nemici Invisibili attraverso i contest a cui partecipano tanti amici in comune e ho iniziato a seguirvi.

D: Quali consigli ci daresti per rendere la nostra pagina più bella? Ci sono temi veterinari o di altri argomenti che ti piacerebbe trovare?

La vostra pagina e già perfetta così, trovo i vostri argomenti molto utili e fondamentali per chi vive con un animale domestico.
Tuttavia, un argomento che potrebbe essere di aiuto è un approfondimento sui viaggi in aereo, nave, treno con i nostri amici a quattrozampe.
Vi ringrazio molto per questa bellissima opportunità.
Grazie di cuore
Sonia e Lulù

drontal