La nuova Guida dei Parassiti interni del Gatto

Nemici (in)visibili alla scoperta dei parassiti intestinali

Scarica ora la guida

Anche il tuo gatto è un animale abitudinario? Proteggi le sue abitudini.

Guida a cura del Medico Veterinario Giuseppe Faranda (@drbepsvet)

I nostri gatti hanno molte abitudini, come leccarsi, cacciare, fare i bisogni, ma alcune di queste hanno la cattiva abitudine di trasmettere e diffondere i parassiti.

Infatti i gatti durante la loro routine quotidiana possono entrare facilmente in contatto con vermi intestinali e polmonari, che possono portare malattie debilitanti e spesso molto gravi.

Per questo é importante conoscere quali sono questi vermi e quali pericoli può correre il nostro gatto nel prenderli. Perché? Per preparare una corretta strategia di prevenzione, con l’aiuto del tuo Medico Veterinario, e proteggere il tuo gatto e la tua famiglia (che in alcuni casi può essere coinvolta nel problema).

Ma la prevenzione parte dalla conoscenza… questo lo scopo principale della nuova Guida del Gatto, scritta dal dottor Giuseppe Faranda, con le raccomandazioni degli esperti parassitologi. Scaricala gratuitamente e… buona lettura.

Cosa troverai nella guida

Faremo un viaggio all’interno del mondo dei vermi più comuni nel gatto.

In particolare, scoprirai:

  • Cosa sapere sui vermi intestinali e polmonari del gatto
  • Cosa fare in caso di sospetta infestazione da vermi intestinali

Scoprirai quali comportamenti siano a rischio e quali invece ti permettano di proteggerlo al meglio e, soprattutto, cosa fare nel caso notassi sintomi sospetti di un possibile contagio.

QUALI SONO I NEMICI (IN)VISIBILI?

I principali vermi del gatto e del gattino sono:

  • Nematodi (Ascaridi, Anchilostomi, Strongili polmonari)
  • Cestodi (Tenia, Dipylidium)
  • Protozoi (Giardia, Coccidi)

Ad esempio, gli Ascaridi sono i classici “vermi spaghetto”, perché hanno una forma tonda e allungata.

Scopri nella guida Nemici (In)visibili quali differenze ci siano e come possano influire, più o meno gravemente, sulla salute del tuo migliore amico.

Nella guida approfondiremo le caratteristiche di ogni parassita, i sintomi, il tipo di prevenzione e quali accorgimenti adottare per proteggere il tuo gatto in modo efficace.

IL MIO GATTO HA I VERMI? QUALI SINTOMI DEVO TENERE D’OCCHIO.

Naturalmente, ogni verme è caratterizzato da sintomi specifici, come scoprirai nella guida, ma alcuni sono da considerarsi sempre campanelli d’allarme da non sottovalutare.

Eccone alcuni:

  • vomito,
  • alitosi,
  • diarrea,
  • scarso accrescimento nel caso del gattino,
  • dolori addominali,
  • tosse persistente,
  • spossatezza

CONOSCI LE SITUAZIONI A RISCHIO?

Se pensi che il tuo gatto possa venire a contatto con i vermi solo viaggiando in paesi lontani, purtroppo sbagli!

Il cambiamento climatico favorisce, anche a casa nostra, nuove condizioni che contribuiscono allo sviluppo incontrollato dei parassiti.

Passeggiare, scavare, cacciare, fare i bisognini, pulirsi il mantello, ti sembrano attività rischiose? Ti stupirà sapere che possono esserlo. Pagina dopo pagina ti spiegheremo perché.

LA PREVENZIONE CONTRO I VERMI È SEMPRE LA SOLUZIONE?

Prevenire il contagio dai vermi (intestinali e polmonari) è sempre la soluzione migliore, ma la prevenzione diventa efficace solo se eseguita correttamente. Ti mostreremo come, con l’aiuto del tuo medico veterinario di fiducia, la prevenzione diventi l’arma più sicura per proteggere la salute del tuo amico a 4 zampe e quella di tutta la famiglia! Sì perché alcuni vermi sono pericolosi anche per noi umani che condividiamo lo stesso tetto con il nostro amico a quattro zampe.

Chi ci ha aiutato a scrivere la guida nemici (in)visibili?

Il dott. Giuseppe Faranda è un medico veterinario, un formatore e divulgatore.

Ancor di più, è un grande amante degli animali, come potrebbero raccontare le sue adorate Cannella e Shara. Grazie a lui argomenti scomodi e poco piacevoli saranno finalmente chiariti una volta per tutta, e saprete come muovervi nel complesso mondo del benessere canino.

Medico Veterinario autore della guida vermi intestinali e polmonari gatto

La guida dei vermi intestinali e polmonari del gatto. Impara a proteggerlo. Mai più (in)difesi di fronte ai parassiti del gatto!
Scarica ora la guida
Nemici (in)visibili alla scoperta dei parassiti interni del gatto.